Leo nasce come un assistente virtuale in grado di inviare informazioni a tutti gli utenti che interagiscono con lui.
Ma non è tutto qui!
Leo è in grado di integrarsi con altri software per permettere agli utenti, in questo caso studenti, di ricevere tutte le informazioni per l’iscrizione ad un corso di laurea o un master specialistico.
Come è possibile?
Leo e la Omnicanalità
Cos’è l’omniacanalità?
Prima dobbiamo considerare quella che in gergo viene definita “customer experience”.
L’esperienza del consumatore scaturisce da tutto un insieme di interazioni che avvengono tra quest’ultimo e un prodotto, una marca, un’azienda, o parte della sua organizzazione.
La risposta a tali interazioni, la customer experience appunto, è strettamente personale e coinvolge il cliente a diversi livelli (razionale, emotivo, sensoriale, fisico e spirituale).
La omnicanalità non è altro che la gestione sinergica dei vari punti di contatto (o touchpoint) e canali di interazione tra azienda e consumatore per ottimizzarne l’esperienza.
LEGGI ANCHE: Chatbot: nel 2020 la tua attività non potrà farne a meno!
Leo è in grado di far “collaborare” due canali diversi di comunicazione, Facebook Messenger e la posta elettronica, permettendo a più di 6000 studenti di ricevere tutte le informazioni per l’iscrizione ad un’università telematica.
Perchè utilizzare più canali di comunicazione?
In un approccio multicanale, l’azienda utilizza diversi canali di comunicazione, senza “intrecciare” tra di loro i dati degli utenti.
L’omnicanalità permette all’utente di essere ancor meglio al centro della comunicazione di un’azienda, garantendogli un’esperienza lineare su diversi fronti.
In questo modo, per l’utente è possibile iniziare un’attività su un canale e proseguirla su un altro, senza dover ricominciare da capo.
Immaginiamo di dover inviare un codice sconto, come piattaforma potremmo tranquillamente utilizzare Facebook Messenger o Whatsapp.
Invece, per l’invio di documenti sensibili è necessario un canale più “sicuro” come una casella di posta elettronica.
Come è stato utilizzato Leo
Leo ha permesso ai futuri studenti di interagire con la pagina Facebook dell’università, in maniera totalmente diretta.
Ricevendo informazioni sui vari corsi di laurea o master.
Richiedere l’invio dei documenti riguardanti l’iscrizione nella propria casella di posta elettronica ed infine utilizzare Whatsapp per risolvere qualsiasi dubbio.
Contattando direttamente l’ufficio apposito.
Nei prossimi anni, l’omniacanalità giocherà un ruolo importante nella customer experience, ed è giusto farsi trovare pronti!