Fino a dove può arrivare un Chatbot?
La nostra agenzia lavora a stretto contatto con diverse tipologie di aziende: centri fitness, università telematiche, centri meteorologici e tanti altri.
Ci siamo chiesti: “Può Leo diventare un valore aggiunto per le città italiane?”
Con questo articolo, vi racconteremo il nostro progetto.
Leo e il primo Comune italiano
A maggio 2019, abbiamo raggiunto un accordo con l’Assessore al Marketing e Turismo delle città di Chioggia, provincia di Venezia, per sperimentare Leo come supporto all’ufficio turistico.
La missione principale è di permettere a tutti i turisti, di ricevere informazioni sulla città, H24 sia in italiano che in inglese.
Il tutto è possibile farlo tramite la sola chat di Facebook!
Non è il primo Chatbot utilizzato nella pubblica amministrazione, ma è il primo in Italia a ricoprire il ruolo di “Info Point Turistico”.
Andando a supportare la divulgazione delle informazioni turistiche, oltre l’orario fisico dell’ufficio informazioni.
Vuoi provarlo con mano? Clicca su questo link: Prova Leo comune di Chioggia!
Facebook Italia, PA Social e A.N.C.I.
I risultati raggiunti da Leo, hanno suscitato l’interesse anche di altre Pubbliche Amministrazioni, arrivando a fine 2019 con più di 5 comuni interessati al progetto.
A gennaio 2020, Leo è stato scelto da Facebook Italia come caso studio per supportare il progetto promosso da PA Social e A.N.C.I. sulla digitalizzazione delle P.A.
Abbiamo avuto l’onore di raccontare e far provare con mano a più di 130 amministratori pubblici, come funziona Leo e come può essere utile per tutte le città italiane.
Permettendoci di arrivare ad ottimi accordi con altre città italiane interessate a Leo.
I prossimi obiettivi
Già da quest’anno Leo sarà attivo su più di 10 città italiane, con lo scopo di supportare gli uffici turistici e gli eventi di maggior affluenza della città.
Le regioni che vedranno Leo installato in alcune delle loro città saranno: Veneto, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte.
Leo non garantirà solo un supporto turistico, ma anche burocratico.
Sono in fase di sperimentazione progetti volti a permettere al cittadino di usufruire dei canali social della città come uffici veri e propri.
Sarà possibile:
- Scaricare moduli relativi ai bandi di concorso;
- Scaricare la modulistica per la richiesta di documenti d’identità;
- Segnalare interventi di manutenzione cittadina;
- Prenotare gli appuntamenti presso gli uffici comunali.
La nostra agenzia ha in cantiere, l’ottimizzazione di Leo in grado di gestire un’intera città (circa 7.000 abitanti) tutto in maniera automatizzata.
Ma non vi diremo di più, per ora…